Direct Negotiations

Call for proposal on downstream applications in ARTES 4.0

Il programma ESA Business Applications opera tramite un sistema di Call for Proposal sempre aperta. I candidati possono presentare l’Activity Pitch Questionnaire quando lo ritengono opportuno, usufruendo del supporto, a livello nazionale, dal team AP IT. La Call for Proposal è pubblicata suL portale Doing Business with ESA sezione ‘Tendering‘, con il titolo Call For Proposals For Downstream Applications In Artes 4.0 (Under Bass, 4s Or 5g Programme Lines) Feasibility Studies/Demonstration Projects”, riferimento AO10494.

Le Call for Proposals ARTES Business Applications includono due diverse attività:

  • Studi di fattibilità – Feasibility Studies: forniscono il quadro preparatorio per identificare, analizzare e definire nuove applicazioni e servizi potenzialmente sostenibili all’interno del programma ARTES Business Applications. Devono essere conformi ai seguenti requisiti: possono essere utilizzati dagli utenti, beneficiano dell’utilizzo integrato di assets spaziali e il proponente deve dichiarare l’intenzione di sviluppare un progetto dimostrativo dopo il completamento dello studio di fattibilità.
  • Progetti dimostrativi – Demonstration Projects: dedicati all’implementazione di servizi dimostrativi preoperatori, all’interno del programma ARTES Business Applications, che rispettano i seguenti requisiti: sono motivati da un’esigenza dell’utente finale (incluso il suo coinvolgimento e contributo), beneficiano dell’utilizzo integrato di assets spaziali, hanno un evidente potenziale per diventare sostenibili nella successiva fase del progetto.

Call for proposals on ARTES SATCOM-APPS

Il programma ARTES SATCOM-APPS opera tramite un sistema di Call for Proposals sempre aperte. I candidati possono presentare le Outline Proposal, quando lo ritengono opportuno, usufruendo del supporto, a livello nazionale, dal team AP IT. Le Call for Proposals sono pubblicate su EMITS.

Le Call for Proposals SATCOM-APPS includono tre diverse attività:

  • Attività di studio – Study Activities (AO5891): offrono la possibilità di svolgere attività preparatorie per consolidare le specifiche tecniche e la base tecnica oltre che individuarne i rischi prima di procedere allo sviluppo del prodotto. L’obiettivo del proponente sarà quello di presentare un piano di sviluppo del prodotto tale da essere pronto per il lancio sul mercato.
  • Progetti di applicazioni Satcom – Satcom Applications Projects (AO5891): mirano a sostenere attività di progettazione, sviluppo e dimostrazione di sistemi e servizi che utilizzano telecomunicazioni satellitari. L’ambito di sviluppo include qualsiasi elemento hardware, software, servizio o applicazione. Una caratteristica propria dei progetti ARTES SATCOM-APPS è quella di valutare gli effetti del prodotto sviluppato (ad esempio un sistema o un servizio) con un’ampia gamma di utenti.
  • ARTES Entry (AO8595): è progettato per le PMI degli Stati membri partecipanti al Programma ARTES C&G che non abbiano lavorato con ESA negli ultimi 10 anni. L’iniziativa sostiene le PMI nelle fasi di R&S per il mercato SatCom e prevede un sostegno finanziario fino al 75% del costo totale dell’attività (max € 250.000).

Per maggiori informazioni e richieste di supporto, il team AP IT è a vostra disposizione nell’area contattaci.

N.B.: Per procedere alla sottomissione del progetto è necessario registrare la propria impresa od organizzazione al seguente sito: https://esastar-emr.sso.esa.int/. Tale registrazione permette anche di effettuare il login nell’area dedicata su EMITS per scaricare la documentazione dei bandi di gara.